Passa ai contenuti principali

#Nativi digitali


Con questo post "apriamo le danze" ad una serie di spunti che vorremmo fornire rispetto alla tematica internet, social e impatto di questi sia sull'educazione che nella formazione identitaria delle nuove generazioni. 

Il video qui sopra è stato proposto all'interno di un corso per "GENITORI 2.0" il cui materiale è sintetizzato in questointeressante link (cliccate per leggere di più). Leggetelo assolutamente!!!

 


Dopo la didattica online e il potenziamento della fruizione della cultura digitalmente condivisa non ci sono più scuse!!! E' evidente a tutti che la tecnologia è parte integrante anche della vita nei nostri figli!!!!!

Se fino a poco tempo fa poteva essere considerato un tabù ora, forse più che mai, è un dato con cui farne davvero i conti per poterne apprezzare in pieno le POTENZIALITA' e per riconoscerne i RISCHI!

 

https://www.sites.google.com/site/agepiacenza4/corsi-di-formazione/genitori-2-0-nov-dic2017/genitori-2-0-nov-dic2017-prima-serata?tmpl=%2Fsystem%2Fapp%2Ftemplates%2Fprint%2F&showPrintDialog=1

I pericoli di internet e l'impatto delle nuove tecnologie sulla mente, in un breve video!

 


 

Vi invitiamo anche a visionare il video a questo link https://festivalpsicologia.it/video/digiteen-crescere-e-far-crescere-nell-era-digitale  (un po' lunghino) il cui testo d'accompagnamento recita "La relazione tra connettività e felicità sociorelazionale, però, non è solo positiva: il web ospita anche fenomeni disadattivi nuovi, come il cyberbullismo, la dipendenza dai videogiochi o il fenomeno dello hikikomori."

Quali cambiamenti possiamo, quindi, prevedere sui modelli che regolano le relazioni o su quelli che regolano la significazione e la comprensione della realtà?

 

I nostri figli, la generazione nata dal 2000, è cresciuta e vive assolutamente all'interno di un mondo digitale (esplicito o non). Racconta molto bene, per esempio, Matteo Lancini nel suo libro "Adolescenti Navigati", come anche anche il microsistema legato al pensiero genitoriale ed educativo dei piccolissimi sia intrinsecamente digitale: le prime ecografie in 3d (attese e viste dalla coppia genitoriale come mai fatto negli anni passati) e le chat per l'organizzazione del ritiro dei bimbi dal nido. Come questo può incidere nella rappresentazione mentale del sé del bimbo? come inciderà sullo sviluppo relazioni? e sull'apprendimento?? 

Quante domande!!!

Alcune risposte:

https://www.larivista.ch/era-digitale-5-cambiamenti-ai-quali-il-nostro-cervello-ha-dovuto-adattarsi/

 

Cosa cambia, per esempio, nell'approccio alla lettura nell'epoca della cultura digitale. Quali sono le perdite e quali guadagni per i lettori di oggi, soprattutto per giovani?ecco un video interesante e veloce qui sotto!


 Per approfondire il pensiero portato da Maryanne Wolf vi invitiamo a leggere l'articolo de Il sole 24 ore a questo link https://www.ilsole24ore.com/art/smartphone-che-cosa-produce-nostro-cervello-lettura-digitale-AE7isXqG?refresh_ce=1

 


ALTRI SPUNTI:

https://scuola.repubblica.it/puglia-bari-isisvoltadegemmisbitontoba/2017/11/16/i-nativi-digitali/

 

https://www.insidemarketing.it/chi-sono-i-nativi-digitali-caratteristiche/

 

Vi ricordiamo inoltre che manca pochissimoooooo!!!! stiamo per arrivare con il nostro #ilLABORATORIO2.0 un nuovo blog (nel blog) ma soprattutto un nuovo super progetto!!!!!

Questi temi e ....molto altro verranno qui ben raccontati ed approfonditi... insieme ai nostri ragazzi :) 

Non vediamo davvero l'ora! SEGUITECI E CONDIVIDETE.


Commenti

Post popolari in questo blog

PsicoPost: la parte "vitale" della PAURA!

La PAURA è un'altra fra le emozioni fondamentali e primarie che appartengono a tutti noi.   Nel preparare questo post ci siamo accorti che nel web si trova moltissimo materiale. A noi piace affrontare la tematica approfondendo l'aspetto "vitale" presente in questa emozione; aspetto tanto presente che questa, più di altre, viene infatti naturalmente (in maniera assolutamente naturale) "maneggiata" dai nostri bimbi. I bambini ne fanno esperienza costantemente. La "toccano", la "cercano" e la affrontano anche nei loro giochi, e nei mondi fantastici a cui si espongono. Probabilmente ciò avviene, a livello naturare, perché permette  ai bambini di esorcizzare le proprie paure (depotenziandone l'impatto sulla propria emotività), per aprirsi maggiormente al mondo (per quanto questo non è sempre armonico e lineare),  ma anche... perchè attraverso di queste, bambini e bambine "testano" i propri limiti, e ...

2 aprile – Giornata mondiale per la consapevolezza sull’Autismo. “Non siete soli”

 "A., 6 anni. Quando lo incontro la prima volta  non ha ancora imparato a parlare, non gioca spontaneamente con i suoi compagni e sembra non essere interessato a nessuna attività proposta. Se gli faccio il solletico ride sonoramente, con tutta la voce squillante che ha, diventa rosso in viso e cerca la mia vicinanza. Prima di fare il solletico anticipo il mio intento, muovendo le mani nell’aria e poi: pronti, partenza, via con le coccole gustose! Dopo qualche settimana A. mi stupisce: appena mi vede muove in cielo le mani, proprio come faccio io e mi guarda, forse è la prima volta che lo fa; ci troviamo subito e la nostra piccola routine non esita a tardare: ci siamo capiti ! " ... Così inizia la nostra narrazione sulla tematica "autismo"   Di seguito  (clicca qui) il nostro articolo... per ricordare che I l 2 aprile è la giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo ma ogni giorno è un po' "quel giorno lì" e una famiglia con un ...

Tema DESERTO

Oggi è la giornata internazionale per la lotta alla desertificazione e alla siccità. Per saperne di più, potete leggere questo articolo sul sito ONU Italia . ESPLORARE Nel mondo ci sono tantissimi deserti. Oggi vogliamo portarvi nel deserto del Sahra, più precisamente in Egitto, dove si trovano le piramidi degli antichi Egizi. Street View di Google ci dà la possibilità di visitarle virtualmente andando anche indietro nel tempo!!! Un'esperienza davvero bellissima!!!! SPERIMENTARE Scuriosando per Internet, abbiamo trovato un espermento divertentissimo per ricreare delle super sabbie mobili!!!! CONOSCERE Nel deserto, vivono davvero tantissimi animali. Ne abbiamo scelto per voi qualcuno, lasciandovene sotto altri da colorare!! Fennec- la volpe del deserto Dromedario     Coccodrillo dell'Africa Occidentale   RILASSARSI Un bellissimo cartone animato ambientato nel deserto è quello di Aladdin che potete trovare sulla...