Passa ai contenuti principali

Settembre

 

Con settembre celebriamo il ritorno alla normalità, una normalità di cui abbiamo tutti bisogno più che mai.

Finite le vacanze, si ha la sensazione che anche i pensieri si siano alleggeriti. Settembre è il mese che precede l’autunno e ci regala colori sfavillanti e suggestivi. È il mese della vendemmia e dei funghi, del contatto con la natura che in questo periodo particolare assume una connotazione dolce e nostalgica ma anche tanto romantica.



Per questo suo indubbio fascino, tra dolcezza e malinconia, questo mese è molto gettonato in poesia, in musica e in arte…

Proverbi di settembre

Un settembre caldo e asciutto maturare fa ogni frutto

A Settembre chi è esperto non viaggia mai scoperto

Se in Settembre senti tonare tini e botti puoi preparare

Di Settembre l'uva rende e il fico pende

Pioggia in Settembre poco acquista e nulla rende

Aria settembrina fresco la sera e fresco la mattina

Santa Croce pane e noce Per San Michele l'uva è come il miele.


Settembre
da I pastori
di Gabriele D'Annunzio

Settembre, andiamo. E' tempo di migrare.
Ora in terra d'Abruzzi i miei pastori
lascian gli stazzi e vanno verso il mare:
scendono all'Adriatico selvaggio
che verde è come i pascoli dei monti.

Han bevuto profondamente ai fonti
alpestri, che sapor d'acqua natía
rimanga ne' cuori esuli a conforto,
che lungo illuda la lor sete in via.
Rinnovato hanno verga d'avellano.

E vanno pel tratturo antico al piano,
quasi per un erbal fiume silente,
su le vestigia degli antichi padri.
O voce di colui che primamente
conosce il tremolar della marina!

Ora lungh'esso il litoral cammina
la greggia. Senza mutamento è l'aria.
il sole imbionda sì la viva lana
che quasi dalla sabbia non divaria.
Isciacquío, calpestío, dolci romori.

Ah perché non son io cò miei pastori?

Impressioni di settembre

Premiata Forneria Marconi
Mogol - Pagani - Mussida

Quante gocce di rugiada intorno a me
cerco il sole, ma non c'è.
Dorme ancora la campagna, forse no,
è sveglia, mi guarda, non so.
Già l'odore della terra, odor di grano
sale adagio verso me,
e la vita nel mio petto batte piano,
respiro la nebbia, penso a te.
Quanto verde tutto intorno, e ancor più in là
sembra quasi un mare l'erba,
e leggero il mio pensiero vola e va
ho quasi paura che si perda...
Un cavallo tende il collo verso il prato
resta fermo come me.
Faccio un passo, lui mi vede, è già fuggito
respiro la nebbia, penso a te.
No, cosa sono, adesso non lo so,
sono un uomo, un uomo in cerca di se stesso.
No, cosa sono, adesso non lo so,
sono solo, solo il suono del mio passo.
e intanto il sole tra la nebbia filtra già
il giorno come sempre sarà.

Settembre
di Antonello Venditti





Stai con me,
com'è difficile
stringerti a me
con tutta l'anima
restiamo insieme
fino a quando
gli occhi tuoi
ancora chiusi troveranno
gli occhi miei.
Stai con me
per ogni lacrima
che cade giù
da questa nuvola
quando la notte
piano piano finirà
chissà chi è il primo
di noi due che parlerà .
Settembre poi ci prenderà
coi suoi venti di pioggia
vincerà ..
Adesso no
ferma il tuo attimo
stringiti a me
per questo secolo
quando la musica
pian piano finirà
come un miracolo
poi l'alba nascerà ...
restiamo insieme fino a quando
gli occhi tuoi
ancora chiusi troveranno
gli occhi miei.
settembre non ci troverà
coi suoi venti non può
non vincerà ..
Adesso si
tutto è possibile
farlo così
con tutta l'anima
quando la musica
piano piano finirà
chissà chi è il primo
di noi due che parlerà ...
di noi due che parlerà.

Poesie su settembre da condividere con i bambini

Le poesie settembrine da leggere e recitare con i bambini

Il mese di settembre porta con sé un nuovo corso e tanti buoni propositi. Tra giornate ancora fresche e assolate e weekend fuori porta i bambini possono approfittare delle ultime giornate calde a contatto con la natura. E’ il momento per condividere e leggere con i piccoli una serie di poesie a tema settembre.

Settembre

Verdi giardinetti,
chiare piazzole,
fonte verdognola
dove l'acqua sogna,
dove l'acqua muta
finisce sulla pietra. 

Le foglie d'un verde
vizzo, quasi nere
dell'acacia, il vento
di settembre le bacia,
e alcune si porta via
gialle, secche,
giocando, tra la bianca
polvere della terra.

(Antonio Machado)

Arietta settembrina

Ritornerà sul mare
la dolcezza dei venti
a schiuder le acque chiare
nel verde delle correnti.

Al porto sul veliero
di carrube l' estate
imbruna, resta nero
il cane delle sassate.

S' addorme la campagna
di limoni e d' arena
nel canto che si lagna
monotono di pena.

Così prossima al mondo
dei gracili segni,
tu riposi nel fondo
della dolcezza che spegni.

(Alfonso Gatto)

Settembre 

E dopo agosto, con la sua calura,
viene settembre, tiepida frescura.
L’estate non è morta, ma si ammala,
il giorno un po’ si accorcia, il sole cala.
Le foglie sono verdi, ma più stanche,
le belle abbronzature tornano bianche.
Il bosco ronza ancora, ma più quieto,
gli uccelli fanno un canto più segreto.
La scuola ricomincia a metà mese,
con cose note e con delle sorprese.
Lo zaino è più pesante, tira in basso,
quest’anno ti rallenta un poco il passo.
Gli amici e le amiche sono quelli,
ma sono un po’ più alti, un po’ più snelli.
Invece la maestra è sempre uguale:
se è una maestra nuova, meno male.

(Roberto Piumini) 

Io son settembre

Io son settembre, il mese cortese,
ai poverelli rifaccio le spese;
bagno le botti, porto le mele,
i fichi, l'uva ed ogni piacere.
Io porto chiacchiere alle lunghe veglie,
di starne e lodole riempio le teglie;
onoro l'angelo Michele e Maria,
e parto il giorno di santa Sofia.

(Diego Fabbri)


VERDURE DI SETTEMBRE

Infine, andiamo ci spostiamo in cucina e vediamo cosa ci propone questo ricco e gustoso mese!

Settembre infatti segna il passaggio di stagione: salutiamo l'estate per accogliere l'autunno che porta in tavola tanti nuovi protagonisti.
Ecco a seguire alcuni interessanti link con suggerimenti interessanti per la vostra cucina....buon appetito!
 

https://www.ilgiornaledelcibo.it/verdure-di-settembre-5-ricette/

https://www.giallozafferano.it/ricerca-ricette/verdure+del+mese+di+settembre/

https://www.misya.info/galleria-ricette/ricette-di-settembre



Commenti

Post popolari in questo blog

PsicoPost: la parte "vitale" della PAURA!

La PAURA è un'altra fra le emozioni fondamentali e primarie che appartengono a tutti noi.   Nel preparare questo post ci siamo accorti che nel web si trova moltissimo materiale. A noi piace affrontare la tematica approfondendo l'aspetto "vitale" presente in questa emozione; aspetto tanto presente che questa, più di altre, viene infatti naturalmente (in maniera assolutamente naturale) "maneggiata" dai nostri bimbi. I bambini ne fanno esperienza costantemente. La "toccano", la "cercano" e la affrontano anche nei loro giochi, e nei mondi fantastici a cui si espongono. Probabilmente ciò avviene, a livello naturare, perché permette  ai bambini di esorcizzare le proprie paure (depotenziandone l'impatto sulla propria emotività), per aprirsi maggiormente al mondo (per quanto questo non è sempre armonico e lineare),  ma anche... perchè attraverso di queste, bambini e bambine "testano" i propri limiti, e ...

2 aprile – Giornata mondiale per la consapevolezza sull’Autismo. “Non siete soli”

 "A., 6 anni. Quando lo incontro la prima volta  non ha ancora imparato a parlare, non gioca spontaneamente con i suoi compagni e sembra non essere interessato a nessuna attività proposta. Se gli faccio il solletico ride sonoramente, con tutta la voce squillante che ha, diventa rosso in viso e cerca la mia vicinanza. Prima di fare il solletico anticipo il mio intento, muovendo le mani nell’aria e poi: pronti, partenza, via con le coccole gustose! Dopo qualche settimana A. mi stupisce: appena mi vede muove in cielo le mani, proprio come faccio io e mi guarda, forse è la prima volta che lo fa; ci troviamo subito e la nostra piccola routine non esita a tardare: ci siamo capiti ! " ... Così inizia la nostra narrazione sulla tematica "autismo"   Di seguito  (clicca qui) il nostro articolo... per ricordare che I l 2 aprile è la giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo ma ogni giorno è un po' "quel giorno lì" e una famiglia con un ...

Tema DESERTO

Oggi è la giornata internazionale per la lotta alla desertificazione e alla siccità. Per saperne di più, potete leggere questo articolo sul sito ONU Italia . ESPLORARE Nel mondo ci sono tantissimi deserti. Oggi vogliamo portarvi nel deserto del Sahra, più precisamente in Egitto, dove si trovano le piramidi degli antichi Egizi. Street View di Google ci dà la possibilità di visitarle virtualmente andando anche indietro nel tempo!!! Un'esperienza davvero bellissima!!!! SPERIMENTARE Scuriosando per Internet, abbiamo trovato un espermento divertentissimo per ricreare delle super sabbie mobili!!!! CONOSCERE Nel deserto, vivono davvero tantissimi animali. Ne abbiamo scelto per voi qualcuno, lasciandovene sotto altri da colorare!! Fennec- la volpe del deserto Dromedario     Coccodrillo dell'Africa Occidentale   RILASSARSI Un bellissimo cartone animato ambientato nel deserto è quello di Aladdin che potete trovare sulla...