Passa ai contenuti principali

PsicoPost: DISGUSTO!


Dopo il super POST GUSTO, non potevamo non parlarvi di un'altra emozione di base: 
IL DISGUSTO!

Anche il DISGUSTO infatti è un'altra emozione importante che ci ha permesso, come specie umana, di evolvere fino ai giorni nostri, proteggendoci da situazioni dannose, velenose, ripugnanti ...

Tale emozione rimane importante perché protegge ancora, dall'ingestione di alimenti o sostanze che potrebbero essere dannose (fin dai primi anni di vita), se non addirittura tossiche per il nostro organismo, ed anche perchè assolve ad un'altra funzione ovvero quella del "disgusto morale", quella condizione che permette di astenersi da situazioni culturalmente dannose per la persona e per la specie stessa... come situazioni riprovevoli socialmente.


Situazioni per le quali, culturalmente, tendiamo a provare ribrezzo e dalle quali sentiamo di dover stare a distanza o dissociarci!
Quando siamo disgustati si attiva un’area cerebrale particolare, l’insula, che oltre a farci fare smorfie e facce "schifate" ci attiva a prendere le distanze dalla situazione o dall'elemento disgustoso in sè.

Anche i bimbi sono tutelati da questa emozione e pertanto anche in questo caso va sempre LEGITTIMATA perchè preziosissima per "difenderli" autonomamente!

Anche in questo caso la REGOLA è ACCOGLIERE L'EMOZIONE ED IMPARARE A CONOSCERLA!

 

Come per la paura, i bimbi sono già predisposti ad interagire anche tramite la finzione, con questa emozione, ed anzi "attraversano" fasi specifiche in cui sI FANNO MOLTE RISATE partlando di cose "SCHIFOSEEEEEE".
Appena acquisito il controllo sfinterico, per esempio, i bimbi si divertono tantissimo con battute, storie e filastrocche che parlano di puzzette o caccole varie.





Coerentemente con quanto raccontato fino ad ora nel nostro "percorso alla scoperta delle EMOZIONI" i bambini vanno supportati nella percezione delle loro risposte emotive.... e quindi anche per il disgusto diventa controproducente FORZARE ed anzi allenare i bimbi a conoscere le proprie reazioni, anche in questo contesto, diventa fondamentale per la loro crescita.



E... come per la paura è possibile affrontare anche i nostri gusti meno graditi e, senza mai forzare è possibile, per esempio in tema alimentazione, educare/educarci ad una maggior varianza di gusto.

Spesso la questione è legata a frutta e verdura: alimenti utilissimi ma non sempre graditi dai bambini!

Prima riflessione: ricordiamoci che i bimbi apprendono molto attraverso l'imitazione e quindi ... se in famiglia si sperimentano molti cibi, e i genitori assaggiano differenti sapori costantemente, anche i bimbi saranno più predisposti a farlo!


Qualche  "trucchetto" per allenare ad una alimentazione ricca di frutta e verdura (alimenti che capita non piacciano ai bimbi anche se molto  salutari): 1) proporre le verdure ad inizio pasto ( e il più possibile come spuntino a fuori dai pasti) proponendo successivamente cibi già graditi; 2) non forzare ( rimproverare o sminuire) ma rinforzare ogni approccio al cibo individuato; 3) sperimetnare attività piacevoli con tali alimenti; 4) variare molto!

Simpatiche ricette con la frutta... cercate nel web e fateci sapere!!!!
Orto e raccolta dei frutti può essere una bella esperienza a contatto con la natura con i nostri bambini.

E ADESSO CHE è ESTATE, PERCHè NON PROPORRE AI BIMBI DEI GUSTOSI GHIACCIOLI ALLA FRUTTA... MAGARI PREPARATI INSIEME A LORO!!!! DIVERTITEVI, GUSTATELI E ...RINFRESCATEVIIIIIIIIIIIIIIIII



Commenti

Post popolari in questo blog

PsicoPost: la parte "vitale" della PAURA!

La PAURA è un'altra fra le emozioni fondamentali e primarie che appartengono a tutti noi.   Nel preparare questo post ci siamo accorti che nel web si trova moltissimo materiale. A noi piace affrontare la tematica approfondendo l'aspetto "vitale" presente in questa emozione; aspetto tanto presente che questa, più di altre, viene infatti naturalmente (in maniera assolutamente naturale) "maneggiata" dai nostri bimbi. I bambini ne fanno esperienza costantemente. La "toccano", la "cercano" e la affrontano anche nei loro giochi, e nei mondi fantastici a cui si espongono. Probabilmente ciò avviene, a livello naturare, perché permette  ai bambini di esorcizzare le proprie paure (depotenziandone l'impatto sulla propria emotività), per aprirsi maggiormente al mondo (per quanto questo non è sempre armonico e lineare),  ma anche... perchè attraverso di queste, bambini e bambine "testano" i propri limiti, e ...

2 aprile – Giornata mondiale per la consapevolezza sull’Autismo. “Non siete soli”

 "A., 6 anni. Quando lo incontro la prima volta  non ha ancora imparato a parlare, non gioca spontaneamente con i suoi compagni e sembra non essere interessato a nessuna attività proposta. Se gli faccio il solletico ride sonoramente, con tutta la voce squillante che ha, diventa rosso in viso e cerca la mia vicinanza. Prima di fare il solletico anticipo il mio intento, muovendo le mani nell’aria e poi: pronti, partenza, via con le coccole gustose! Dopo qualche settimana A. mi stupisce: appena mi vede muove in cielo le mani, proprio come faccio io e mi guarda, forse è la prima volta che lo fa; ci troviamo subito e la nostra piccola routine non esita a tardare: ci siamo capiti ! " ... Così inizia la nostra narrazione sulla tematica "autismo"   Di seguito  (clicca qui) il nostro articolo... per ricordare che I l 2 aprile è la giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo ma ogni giorno è un po' "quel giorno lì" e una famiglia con un ...

Tema DESERTO

Oggi è la giornata internazionale per la lotta alla desertificazione e alla siccità. Per saperne di più, potete leggere questo articolo sul sito ONU Italia . ESPLORARE Nel mondo ci sono tantissimi deserti. Oggi vogliamo portarvi nel deserto del Sahra, più precisamente in Egitto, dove si trovano le piramidi degli antichi Egizi. Street View di Google ci dà la possibilità di visitarle virtualmente andando anche indietro nel tempo!!! Un'esperienza davvero bellissima!!!! SPERIMENTARE Scuriosando per Internet, abbiamo trovato un espermento divertentissimo per ricreare delle super sabbie mobili!!!! CONOSCERE Nel deserto, vivono davvero tantissimi animali. Ne abbiamo scelto per voi qualcuno, lasciandovene sotto altri da colorare!! Fennec- la volpe del deserto Dromedario     Coccodrillo dell'Africa Occidentale   RILASSARSI Un bellissimo cartone animato ambientato nel deserto è quello di Aladdin che potete trovare sulla...